![]() |
Copertina di Andrea Cavallini |
“PERCHÉ TU LO SAI CHI È SHIMITSU
FURUKAWA, VERO?”
No, Enrichetto Cosimo non lo sa,
ma dire di no a quel bestione di Frangipane, “un unno di due metri e ottanta
per quattrocentocinquanta chili di peso, un migliaio di muscoli, denti aguzzi,
unghie lunghe, peli sul petto, fiato da scarpetta all’aglio” non è mai una
buona idea. Soprattutto quando è pronto a sferrarti un bel pugno sotto la
minaccia: “SE DICI DI NO, FRAMMENTI DEL CRANIO NELLA SPAZZATURA!”.
Così, nonostante Poletti consigli
all’amico di dire la verità, cioè NO, Enrichetto dice invece di SÌ. Per
fortuna, poiché Frangipane non è capace di interrogare, è lui stesso a
spiattellare a Enrichetto che Shimitsu Furukawa è il creatore di Robostrak, robot obliquo cataratta reattiva
multipla. E fin qui tutto bene, Enrichetto Cosimo è salvo. Peccato che poi
non si limiti a far credere di possedere la collezione completa dei trentadue albi
a fumetti di Robostrak, ma gli venga la malsana idea di esagerare aggiungendo
di averli tutti in edizione originale
autografata.
Il danno è fatto. Ora Frangipane
pretende che entro lunedì Enrichetto gli consegni tutti i suoi albi
autografati. Pena, un poco salutare taglio da un orecchio all’altro. È già
sabato e a Enrichetto Cosimo resta pochissimo tempo per volare in Giappone assieme
a Poletti e Beatrice, acquistare tutti e trentadue gli albi di Robostrak e
farseli autografare dal maestro Furukawa… Ce la farà?
Esilarante, scanzonato, a tratti
fuori di testa, Enrichetto Cosimo alla
ricerca del manga mangante non può non divertire. L’autore, Luca Raffaelli,
si è sbizzarrito nel creare situazioni assurde in questo romanzo decisamente a
misura di bambino. I disegni e la grafica inusuale, a cura di Andrea Cavallini,
sembrano fatti apposta per catturare l’attenzione dei lettori più distratti e
meno inclini alla lettura.
Enrichetto Cosimo alla ricerca del manga mangante è uscito nel 2012
per la Einaudi Ragazzi.
Tweet |
|
|